Lenti a contatto giornaliere o mensili
a Vallo della Lucania

icona occhio logo casaburi

Contattologia: applicazione lenti, prove e assistenza

La contattologia a Vallo della Lucania è il percorso professionale che guida alla scelta, all’applicazione e alla gestione corretta delle lenti a contatto. Presso Ottica Casaburi offriamo consulenza tecnica, strumenti di misurazione aggiornati e un assortimento completo di lenti per esigenze differenti, con l’obiettivo di garantire comfort, sicurezza e qualità visiva in ogni momento della giornata. Dalla prima valutazione alla verifica periodica, accompagniamo ogni persona con indicazioni chiare e personalizzate, così da individuare la soluzione più adatta alla conformazione oculare, alle abitudini e allo stile di vita.

Maggiori informazioni

Che cos’è la contattologia e perché è importante

La contattologia è la disciplina che si occupa della selezione, applicazione e controllo delle lenti a contatto. Non si limita alla gradazione: considera curva base, diametro, materiale, permeabilità all’ossigeno e tipo di porto per ottenere un equilibrio tra resa visiva, idratazione e tollerabilità.


Un fitting corretto aiuta a ridurre secchezza, arrossamenti e sfocature, migliorando la stabilità del film lacrimale e la nitidezza nelle diverse condizioni di luce.



  • liquidi per lenti a contatto

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • visita contattologo

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Valutazione iniziale e primo fitting

Il percorso inizia con un’analisi visiva e una misurazione computerizzata della vista, seguite dalla valutazione di lacrimazione, palpebre e cornea. In base ai risultati vengono proposte lenti di prova con parametri adeguati e si esegue la prima applicazione assistita.


Verifichiamo movimento, centratura e qualità della visione da lontano e da vicino, fornendo istruzioni su inserimento, rimozione e igiene. L’obiettivo è raggiungere una calzata stabile, naturale e confortevole fin dai primi giorni.



Tipologie di lenti a contatto e utilizzi

In funzione delle necessità visive e delle abitudini quotidiane proponiamo diverse tipologie.

Durante la consulenza individuiamo il materiale più idoneo (idrogel o silicone-hydrogel) e i trattamenti di superficie utili a limitare depositi e disidratazione.

  • lente a contatto

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lenti a contatto progressive

    Le lenti a contatto progressive (o multifocali) sono pensate per correggere la presbiopia, un difetto visivo legato all’età che rende difficile mettere a fuoco gli oggetti da vicino.

    Queste lenti combinano più poteri di correzione in un’unica lente, permettendo di vedere chiaramente a diverse distanze — da vicino, intermedio e lontano — senza dover cambiare occhiali. Sono ideali per chi desidera una visione naturale e continua, senza interruzioni tra le varie zone focali.

  • Lenti a contatto giornaliere

    Le lenti giornaliere sono monouso e rappresentano la soluzione più igienica e pratica.

    Vanno indossate al mattino e gettate la sera, senza necessità di soluzioni detergenti o contenitori.

    Sono ideali per chi usa le lenti in modo occasionale, per attività sportive o per chi ha occhi sensibili, poiché garantiscono sempre una lente nuova, pulita e sterile.

  • Lenti a contatto mensili

    Le lenti mensili sono progettate per essere utilizzate fino a 30 giorni con la corretta manutenzione quotidiana.

    Devono essere pulite e conservate ogni sera in apposite soluzioni disinfettanti.

    Sono una scelta economica per chi indossa le lenti tutti i giorni e desidera un buon equilibrio tra comfort, qualità ottica e durata.

    Disponibili in versioni morbide, toriche e multifocali.

  • Lenti a contatto notturne

    Le lenti notturne, o ortocheratologiche (Ortho-K), si indossano di notte per rimodellare temporaneamente la cornea e consentire una visione nitida durante il giorno senza bisogno di lenti o occhiali.

    Sono una soluzione non chirurgica e reversibile per la miopia o l’astigmatismo, ideale per chi pratica sport o non tollera lenti durante il giorno.

    Richiedono controlli regolari per garantire la perfetta adattabilità.

  • Lenti a contatto colorate

    Le lenti colorate permettono di modificare o intensificare il colore naturale dell’iride, offrendo un effetto estetico immediato.

    Possono essere con o senza correzione visiva e sono disponibili in numerose tonalità, dalle sfumature naturali ai colori più vivaci.

    Le versioni di ultima generazione assicurano traspirabilità, idratazione e sicurezza, mantenendo un comfort paragonabile alle lenti tradizionali.

  • Lenti a contatto morbide

    Le lenti morbide sono le più diffuse e vengono realizzate in idrogel o silicone hydrogel, materiali altamente idratanti e permeabili all’ossigeno.

    Garantiscono un comfort immediato, si adattano facilmente alla forma dell’occhio e sono adatte a un uso quotidiano.

    Sono disponibili in versioni giornaliere, quindicinali e mensili, anche per correzioni specifiche come astigmatismo e presbiopia.

  • Lenti a contatto rigide

    Le lenti rigide gas-permeabili (RGP) offrono una qualità visiva superiore rispetto alle morbide, poiché mantengono la loro forma e correggono con precisione difetti come astigmatismo elevato o cheratocono.

    Sono più piccole, durano a lungo (anche oltre un anno con manutenzione corretta) e garantiscono elevata ossigenazione corneale.

    Richiedono però un breve periodo di adattamento.

  • Lenti a contatto sferiche

    Le lenti sferiche sono utilizzate per correggere miopia (difficoltà a vedere da lontano) o ipermetropia (difficoltà a mettere a fuoco da vicino).

    Hanno la stessa curvatura su tutta la superficie, offrendo una visione chiara e naturale.

    Sono disponibili in tutti i materiali e frequenze di sostituzione: giornaliere, mensili, morbide o rigide.

  • Lenti a contatto toriche

    Le lenti toriche correggono l’astigmatismo, un difetto visivo dovuto alla forma irregolare della cornea o del cristallino.

    Hanno due poteri di correzione: uno per l’astigmatismo e uno per la miopia o ipermetropia.

    Grazie alla loro geometria stabilizzante, rimangono ben centrata e stabile sull’occhio, evitando rotazioni e distorsioni visive.

  • Lenti a contatto semirigide

    Le lenti semirigide rappresentano un compromesso tra le morbide e le rigide: mantengono una struttura stabile ma offrono maggiore comfort e più adattabilità rispetto alle rigide tradizionali.

    Sono consigliate per chi necessita di una correzione precisa ma desidera una sensazione più naturale.

    Utilizzate soprattutto in casi di astigmatismo medio o alterazioni corneali lievi.

Le miglior marche di lenti a contatto

  • visita lenti a contatto

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Comfort personalizzato per attività e stile di vita

Chi trascorre molte ore al PC può beneficiare di lenti con elevata lubrificazione e buone doti di scambio d’ossigeno; per sport all’aperto valutiamo materiali e filtri che mantengano stabilità e comfort, mentre per ambienti condizionati suggeriamo routine di re-umidificazione mirata.


La contattologia a Vallo della Lucania presso Ottica Casaburi considera abitudini, tempi di porto e sensibilità individuale per scegliere parametri e ricambi coerenti con la giornata-tipo.



Igiene, manutenzione e buone pratiche

Una gestione corretta preserva comfort e salute oculare. Raccomandiamo:

  • lavaggio accurato delle mani prima di toccare le lenti;
  • uso di soluzioni dedicate per risciacquo, disinfezione e conservazione (per lenti non giornaliere);
  • rispetto dei tempi di ricambio indicati dal produttore;
  • sostituzione periodica del contenitore;
  • sospensione d’uso in caso di arrossamenti persistenti e controllo in negozio.

Queste abitudini riducono rischi di fastidi e mantengono trasparenza e idratazione della lente nel tempo.


Dovete sostituire gli occhiali?
Ottica Casaburi a Salerno: venite a scegliere tra tutte le montature alla moda